Co-constructing Objectivity
Before analyzing the possibility of neutral description of sexual and gender differences, the concepts of ‘sex’ and ‘gender’ ought to be clarified. They hold different meanings according to different theories and it is not...
Il corpo docile e la “presa scolastica” (seconda parte)
MICHEL FOUCAULT PEDAGOGO / 2
Il corpo esercitato
Uno dei dispositivi fondamentali della strategia dei poteri disciplinari è l’esercizio. L’esercizio comporta una serialità del tempo e ha come fine una educazione del corpo. L’esercizio, afferma Foucault,...
Marx & la maternità surrogata
Tutto quello che si interpone tra una possibilità e la sua attuazione è contingenza. Ma la possibilità, unica ed esclusiva, è prerogativa dell’essere femminile della specie.
Nel ricordo del trauma collettivo: le cerimonie di commemorazione degli attentati di Parigi, tra...
al punto di vista dei soggetti implicati nella commemorazione, la violenza estrema è inserita nella categoria esplicativa dell’attentato terrorista di matrice islamica. Già all’indomani degli attentati di gennaio, l’opinione pubblica francese ed europea aveva...
Nel ricordo del trauma collettivo: le cerimonie di commemorazione degli attentati di Parigi, tra...
arigi, 13 novembre. Una data che trascende il tempo e lo definisce. Una data rimasta intrappolata nel 2015. Impossibile emanciparsi dal dovere del ricordo senza rischiare d’incorrere in una condanna morale, impossibile neutralizzare il...
Il sussurrare delle cose
I
Alzo gli occhi, distolgo lo sguardo dal testo scritto e mi ritrovo, quasi senza accorgermene, a contemplare il disordine delle cose che affollano il mio tavolo di lavoro. Vi sono dappertutto fogli e foglietti...
Il fiume scientifico e gli argini giuridici. Una riflessione là dove scienza e diritto...
Desidero proporre una considerazione introduttiva sugli aspetti giuridici della Scienza e/o gli aspetti scientifici del Diritto.
Con questo mio approccio dualistico ritengo di potere introdurre alcune riflessioni necessarie se ci si vuol occupare del “fiume...
Ferragosto
E se provassimo, magari per mezz’ora al giorno, a guardare il mondo così, osservando ciò che ci circonda, provando a descriverlo e poi a rovesciare o invertire quella descrizione, cercando di trasformare in verbi tutte le parti della proposizione?
Il mio corpo è un confine, il mio Stato un muro: appunti sulla penetrabilità
Ernesto Sferrazza Papa
La complessità dello spazio globale che abitiamo, troppo complessa per poter essere trattenuta in immagine, troppo sclerotizzata da farsi sussumere nella forma del concetto, può suggerire la necessità di attraversarla nella forma...
Sull’atto terroristico
Condizioni di possibilità.
Prima ancora di chiedersi che cosa sia il terrorismo – come se esso fosse già dato, già presente (laddove è proprio questa presenza del presente, forse, che il terrorismo mette in questione,...